I termini Deep Web e Dark Web vengono usati spesso in maniera intercambiabile come se fossero, più o meno, la stessa cosa. Questo è piuttosto impreciso, poiché il Deep Web si riferisce solo a pagine non indicizzate, mentre il Dark Web si riferisce a pagine che sono sia non indicizzate che coinvolte in nicchie illegali.
Internet, per come siamo abituati a conoscerla, è un coacervo di informazioni, più o meno personali, più o meno interessanti, a cui tutti possono accedere se hanno un minimo di competenza con i principali motori di ricerca; novelli Virgilio guidano gli internauti nel mare di internet e, spesso, soddisfano le ricerche dell’utente.
Indice
Provate a pensare a quanto possa essere sterminata la quantità di informazioni contenute all’interno degli indici dei motori di ricerca e che essi, con il loro incessante lavoro, incrementano continuamente. Sicuramente pensate a qualcosa di enorme, gigantesco se non sterminato. Pensate, invece, che quello che si conosce dai motori di ricerca ammonta più o meno al 4-5% di tutte le informazioni che sono in rete. Sì, presenti in rete, ma non accessibili con i normali strumenti di un internauta; quasi il 90% è relegato nelle profondità del Deep Web e ancora un 5-6% è territorio del Dark Web.
Detta così, ad un profano, entrambe le ultime due sezioni potrebbero sembrare far parte della medesima categoria, ossia quel sottobosco in cui loschi figuri fanno i loro affari sentendosi protetti da un anonimato garantito dalla frammentazione dei collegamenti, necessari per esplorare queste sezioni.
Ma addentriamoci più nel dettaglio e scopriamo qual è la differenza tra Deep Web e Dark Web...
Fanno parte del Deep Web tutte quelle informazioni che, pur essendo potenzialmente accessibili con i normali programmi di navigazione, non sono raggiunte in alcun modo dai motori di ricerca e, in nessun modo, sono universalmente disponibili. Fanno parte di questa sezione tutte quelle banche dati a cui soltanto alcune categorie di utenti possono accedere. Vi si trovano per esempio:
Ciò significa che per accedere a una di queste pagine, è necessario conoscere il loro indirizzo esatto (link) o fare clic su un altro collegamento dentro al Deep Web. Spesso, queste sezioni sono accessibili:
La maggior parte delle persone non sa che il Deep Web contiene per lo più siti benigni, come:
siti a cui è possibile accedere solo tramite un modulo online.
Entrare nel deep web non è illegale e non rischierai di infrangere la legge. È illegale l'uso che ne potresti fare navigando in siti con contenuti illegali (es. pedopornografici) o per l'acquisto di materiale illegale (armi, droga, documenti falsi ecc.).
Diverso è il caso del Dark Web. In questa ristretta sezione esistono protocolli e strumenti diversi per “navigarla” e qui si annidano traffici più o meno leciti, ma anche le informazioni che i governi vogliono tenere segrete per i propri cittadini, o, comunque, notizie che normalmente sarebbero censurate per la massa. In questa sezione si usano logiche diverse dall’ internet che conosciamo, infatti i siti sono estremamente volatili e le informazioni sono continuamente in movimento. Esistono anche qui alcuni motori di ricerca ma per la costituzione stessa dei siti sono poco efficaci e poco sfruttabili .
I siti del Dark Web sono caratterizzati dall’utilizzo di software di crittografia che rende i loro utenti e le loro posizioni anonime e gli stessi dati sono trasferiti in maniera anonima. Per questo motivo il Dark Web è pieno di transazioni illegali di droga, armi da fuoco, pornografia e gioco d'azzardo.
Tecnicamente il Dark Web è una parte del Deep Web, ma ha come differenza quello di essere uno strato ancora più profondo che sconfina nell'illegalità e che lo rende inaccessibile, a meno che tu non sappia esattamente dove andare.
Cosa si trova sul Dark Web?
Se sei curioso di sapere cosa potrai trovare sul Dark web, continua la lettura, ma ti do un consiglio. Se decidessi di navigare al suo interno, stai attento a dove potresti finire. Situazioni pericolose o addirittura illecite andrebbero evitate, ma vediamole insieme:
La lista potrebbe continuare all'infinito, come puoi vedere molte delle cose che puoi trovare o acquistare sul Dark Web sono illegali.
Il mercato nero più famoso del Dark Web era conosciuto come Web Silk, ma le autorità sono riuscite a abbatterlo e ad arrestare il suo proprietario nel 2013.
Tuttavia, altri mercati neri simili vengono ricostruiti di continuo ogni giorno nonostante le forze dell'ordine cerchino di arginarne il pericolo.
Nel Dark Web possiamo trovare anche politici, attivisti e giornalisti che possono essere censurati o potrebbero rischiare la rappresaglia politica se scoperti dal loro governo. In particolare, il famosissimo sito Wikileaks ha la sua casa sul Dark Web.
Il Dark Web potrebbe diventare un posto molto pericoloso soprattutto per i meno esperti. Vediamo le minacce ed i pericoli più comuni in cui potresti imbatterti durante la navigazione al suo interno:
La maggior parte di essi fortunatamente viene riconosciuta dai moderni sistemi di protezione Antivirus.
2. Monitoraggio delle forze dell'ordine o governo: visto che la maggior parte dei siti basati su Tor sono controllati dalle autorità di polizia in tutto il mondo, c'è un reale pericolo di diventare bersaglio di monitoraggio da parte del governo o forze dell'ordine anche solo per aver visitato semplicemente un sito nel Dark Web. Anche se non hai mai effettuato un acquisto, potresti essere controllato e, quindi, addirittura incriminato anche per altre attività.
3. Truffe: alcuni servizi o prodotti che trovate nel Dark Web potrebbero essere delle truffe progettate per rubarvi soldi, identità o informazioni personali che poi potrebbero usare per estorsioni.
Speriamo di avervi chiarito le idee riguardo ai rischi e pericoli che potreste trovare navigando nel Deep Web e Dark Web. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni o bisogno di aiuto per la sicurezza.